
E' inutile, sono geneticamente una
Gerometta: ho ereditato i processi mentali di mia madre e tutto ciò, credetemi, non è un bene.
Prima di tutto il cervello della specie cui appartengo
non ha abbastanza neuroni dedicati alle funzioni della memoria. Se in taluni casi si è così fortunati da avere anche le sinapsi, queste comunque giocano brutti scherzi.
E' così che un individuo geromettiano può tranquillamente dimenticarsi di aver già conosciuto una persona e, se ne riconosce la fisionomia, di sicuro non si ricorda il nome. A volte confonde una persona con un altra, e vi lascio immaginare il pasticcio...
Se vi chiamate Saverio, state sicuri che vi ricorderà come Venanzio e se il vostro nome è Achille sarà riconvertito alternativamente in Asdrubale, Arcibaldo, Andrea.
Non si rammenta le cose quando è essenziale e se le ricorda quando è meglio dimenticarsele!
Secondo:
capacità organizzativa quasi nulla. Se deve programmare un trasferimento, un viaggio, trovare la soluzione ad un problema, il soggetto in questione implementa algoritmi contorti e controproducenti. Le soluzioni migliori riesce a trovarle in rari casi e in quei casi non servono ad una cippa!
Terzo:
non ha il senso del denaro. Se un mendicante (o figlio) chiede dei soldi il soggetto, profondamente scosso nell'intimo, è pronto ad elargire elemosina. Se vede una cosa che gli piace, la compra senza porsi tante domande (mi serve? la posseggo già?). A fine mese non si capacita di dove vadano a finire tutti i suoi soldi e se la prende con il carovita e il governo.
Quarto: ha
difficoltà di linguaggio. Questa caratteristica è semplice da spiegare: il soggetto non segue lo schema SOGGETTO VERBO COMPLEMENTO, odia le lingue straniere che storpia a piacimento, confonde spesso e volentieri parole simili (stessa iniziale) dal significato completamente differente. Se, per esempio, gli raccontate che siete andati a Madrid può dire a tutti che siete partiti per il Messico, in fondo sono luoghi il cui nome inizia sempre con la "M"! Non ridetegli in faccia, poi, se vi racconta che l'altro giorno per lo stress è partito per la tangenziale.
C'è da ricordare inoltre che questa tipologia di persone ha un
tono di voce sempre superiore alla media, tende facilmente ad
ingrassare ed è molto
permalosa. Inoltre, se ha bisogno di qualcosa, non lo chiede (perchè convinta che gli altri dovrebbero accorgersene da soli) e puntualmente si incavola (perchè ovviamente gli altri non se ne sono accorti). Infine, tenete presente che la parola
puntualità non fa parte del loro vocabolario.
Quindi non chiedete mai a me o a mia madre di ricordarsi qualcosa per voi e non cercate di capire perché, dopo una vita che vi conosciamo, non ci ricordiamo ancora del vostro compleanno!
Non fateci mai organizzare qualcosa se non volete perdere tempo e denaro e non chiedeteci di raccontarvi la trama di un film se non volete impazzire. Ma chiedeteci pure di andare a bere qualcosa insieme, pagheremo certamente per tutti.
PS: non me ne vogliano tutte e tutti gli altri Gerometta!
PS2: se avete capito qualcosa allora nel mio DNA c'è anche un po' del mio papà, per fortuna!